Centro Benessere Spa a Sarzana La Spezia

BENVENUTI NELLA NOSTRA SPA

Una pausa relax su misura.

Una pausa relax su misura.

La sauna è un bagno di calore secco, e viene praticata in un locale rivestito in legno, con panche sulle quali rilassarsi poste a differenti altezze. L’ambiente sauna della SPA a La Spezia – Santa Caterina può ospitare contemporanamente 10 persone comodamente distribuite sulle tre file di panche in legno. La temperatura di una sauna può raggiungere fino agli 80°-90°, più ci si accomoda in alto all’interno della cabina, maggiore sarà la temperatura. L’aria all’interno della sauna è molto secca, l’umidità è solitamente inferiore ai 20%. Questa cabina rivestita di mattonelle di sale rosa himalayano , scaldandosi, generano un piacevole effetto termico che unisce i benefici della sudorazione con quelli dell’aria ionizzata e degli oli essenziali per incrementare ancora di più il benessere della cute e l’ eliminazione delle tossine, scorie e grassi superflui eliminando le cellule morte dallo strato superficiale della pelle e induce ad un piacevole rilassamento. Oltre ad essere un trattamento di benessere rivitalizzante, allena il sistema cardio circolatorio migliorando l’irrorazione sanguigna dei tessuti periferici e della pelle. Stimola il metabolismo e purifica tutta la pelle rendendola più tonica ed elastica. Inoltre eseguita regolarmente migliora il sonno notturno, influisce sul buonumore e il benessere psicofisico. L’uso regolare della sauna aumenta le difese immunitarie riducendo il rischio di raffreddori, influenze e patologie infiammatorie, allena il corpo agli sbalzi termici correttamente, disintossica reni e fegato, giova a chi soffre di ipertensione poiché facilita la circolazione sanguigna, rilassa i muscoli dopo l’attività sportiva e ne facilita il recupero grazie al naturale effetto decontratturante. Le tradizioni della sauna si sono mantenute ed aggiornate ovunque, non solo nei paesi nordici, dove è diffuso trovare casette in legno sulle rive di laghi o fiumi adibite a questo stile di vita salutare. che saprà offre una particolare attenzione a chi per la prima volta si avvicina a questa esperienza.

Bio-Sauna

Posta a metà strada tra un bagno turco e una sauna finlandese, la bio-sauna La Spezia, anche detta Bagno Meditteraneo ,sfrutta naturalmente, le proprietà rigeneranti e purificanti del calore che, però, non raggiunge mai temperature troppo elevate, nella biosauna non si superano mai i 60°C, per una sensazione di calore avvolgente e confortevole ma non stressante L’ambiente biosauna della SPA del Santa Caterina può ospitare contemporaneamente 10 persone comodamente distribuite sulle due file di panche in legno. In questo caso potremo rimanere in sauna per una mezz’ora e perdere la stessa quantità di liquidi dell’omologa finlandese o di un bagno turco. I benefici del bagno di calore sono potenziati dagli oli essenziali sprigionati, attraverso il vapore, dalle erbe essiccate scelte e preparate appositamente. Tali piante officinali diffondono effluvi che penetrano nei tessuti attraverso i pori della pelle e producono un piacevole effetto rivitalizzante. Il bagno di calore a temperature dolci permette alla cute di traspirare e alla circolazione di riattivarsi senza traumi, ottenendo tutti i benefici classici della sauna tra cui l’eliminazione delle tossine, ad esempio i nocivi acidi urici e le purine, che vengono smaltite attraverso il sudore, e di eliminare le cellule morte della pelle, che apparirà quindi più morbida splendente, come rinata. Il metabolismo viene stimolato, reca sollievo in caso di dolori muscolari, articolari e reumatici, aumenta le difese immunitarie delle vie respiratorie. E’ ideale dopo una attività fisica in quanto facilita l’espulsione di tossine. I tempi di seduta possono variare in base alle abitudini e alla tolleranza, prima di uscire ci si deve alzare molto lentamente per evitare eventuali giramenti di testa. Fare quindi una doccia fredda per rinfrescare il corpo, immergersi magari nella vasca di acqua fredda per tonificare il corpo. Ideale, dopo un passaggio in biosauna, bere acqua non gasata, tisane, succhi di frutta o verdura e , rilassarsi nelle zone relax avvolti in un accappatoio e ben coperti.

Bagno Turco

Nei paesi occidentali il bagno turco consiste nella permanenza in un ambiente saturo di aria caldo-umida, ovvero con una temperatura fra 40° e 50° e un tasso di umidità superiore al 90%. Si tratta di un bagno di calore moderato e umido prolungato per 10/15 minuti. Viene alternato a docciature di acqua fredda con la stessa modalità della sauna. L’ambiente bagno turco della Spa Santa Caterina può ospitare contemporanamente 9 persone. L’Hammam (letteralmente=”scaldare“) come lo conosciamo oggi veniva praticato già nell’antica Grecia e nell’antica società romana. La continua erogazione di vapore caldo produce un vero e proprio trattamento di purificazione e bellezza per la pelle, favorendo inoltre il rilassamento di tutta la muscolatura. Il bagno di vapore è solitamente propedeutico all’applicazione della sauna, viene spesso consigliato alle persone che si avvicinano a questi trattamenti per la prima volta.

Cascata di Ghiaccio

Una cascata di ghiaccio che permette di esaltare i benefici del Thermarium sfruttando l’effetto vaso-tonificante del ghiaccio. L’azione combinata tra caldo e freddo, oltre a rilassare profondamente la muscolatura, stimola il sistema circolatorio.

Percorso Kneipp

Un percorso alternato di acqua calda e fredda, per una vera e propria ginnastica vascolare. Lo shock termico provocato dall’immersione in acqua a temperature diverse stimola l’apparato circolatorio e il sistema immunitario. L’immersione in acqua calda crea una sensazione di relax. Il contatto con l’acqua fredda, invece, tonifica e rinvigorisce l’organismo. Inoltre, il massaggio garantito dell’acqua ha proprietà drenanti e svolge un effetto benefico sull’organismo in caso di ritenzione idrica.

Vasca Idromassaggio

Uomo e acqua. Una complicità millenaria che trae origine dalle forze vitali della natura. L’idromassaggio rivisita in chiave contemporanea l’antico concetto della Salus per Aquam e lo applica alla moderna SPA: un prestigioso universo di sensazioni condivise da vivere con chi vogliamo, in qualsiasi impianto. La parola idromassaggio, composta da “idro” ( termine greco) e da massaggio (derivato dal francese massage) indica la idroterapia-massoterapia, che ha origine antichissima, essendo in uso fin dai tempi dell’antica Cina e successivamente dei romani. L’aria, mossa con violenza dal flusso dell’acqua, si separa in una miriade di microbollicine che, colpendo la pelle, si rompono provocando direttamente un micromassaggio che agisce sulla circolazione e sulla muscolatura. Infatti i capillari si dilatano e aumenta la velocità della circolazione periferica; i muscoli si tonificano e i tessuti sono sollecitati a un riequilibrio del loro metabolismo. Gli effetti benefici prodotti dall’idromassaggio sono tantissimi: sensazione di benessere, relax e sollievo da stress, tonificazione della muscolatura, stimolazione della circolazione sanguigna per azione vasodilatatoria, miglioramento della circolazione a livello periferico . Le gambe diventano più leggere e meno gonfie mentre la cellulite si riduce grazie al massaggio esercitato dall’acqua, che favorisce il drenaggio dei liquidi. Una seduta in idromassaggio è utile anche per: attenuare i dolori alle articolazioni, distendere per i muscoli, migliorare la circolazione, rilassare il sistema nervoso. Dopo l’idromassaggio invece l’ideale è rilassarsi distesi su un comodo lettino nell’area relax per almeno 10 minuti avvolti in un accappatoio, così da permettere alla pressione, modificata dal calore , di tornare alla normalità e al termine è buona norma idratare bene la pelle.

Zona Relax

Il rilassamento è una fase fondamentale del percorso benessere in Spa: è indispensabile per il ripristino delle normali funzioni fisiologiche del corpo e quindi il riequilibrio termico e il recupero in generale deve essere rispettato e svolto in totale distensione e relax. Avvolti negli accappatoi e ben coperti, ci si può rilassare sulle comode chaise longue dell’area relax, coprendo piedi e caviglie con il telo di spugna dato in dotazione. E’ molto importante infatti che le estremità siano calde, la circolazione attiva. La fase di rilassamento è assolutamente necessaria in quanto consente di ristabilire il perfetto equilibrio psico-fisico dopo gli stimoli derivanti dagli scambi termici precedenti. Nelle sale relax è possibile riposare, sorseggiare una tisana calda. Effettuare il relax in posizione supina mantenendo i piedi più alti del bacino: questa posizione favorisce il reflusso venoso (ritorno del sangue dalle gambe al cuore) e rende più intensi i benefici del trattamento, predisponendo l’organismo al successivo ingresso in sauna.

Docce Emozionali

Il momento della doccia può diventare un percorso polisensoriale nel cuore del benessere grazie alla doccia emozionale e alla possibilità di associarla ai ben noti benefici di sauna e bagno turco. Elemento cardine di questo momento, è naturalmente l’acqua, la cui positiva energia viene sublimata dalla presenza di altri elementi. Aromi e colori concorrono infatti a rendere il momento della doccia una pratica rigenerante contro lo stress accumulato nel corso della giornata. Cromoterapia e aromaterapia, infatti, laddove associate al getto d’acqua, contribuiscono a eliminare ansia e stress. Funzione principale di questa pratica sarà dunque quella di risvegliare sensazioni legate a colori e fragranze regalando una pausa emozionale all’interno del percorso benessere della Spa. A giovarne sarà anche la pelle che, grazie ai differenziati getti d’acqua, risulterà più morbida ed elastica, visibile conseguenza di una microcircolazione attiva.
VIA CISA III TRAVERSA - 19038 - SARZANA (SP)
INFO@SANTACATERINABEAUTYFARM.IT+39 0187 610408
Santa Caterina Beauty Farm © 2022 / All Rights Reserved
Design by 
 Company Make Up
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram